Pannello solare termico o fotovoltaico?

Contrariamente a quanto si possa credere ci sono moltissime differenze tra un pannello solare termico e uno fotovoltaico. Spesso tendiamo a confondere questi due termini, quando in realtà stanno a indicare due sistemi completamente diversi tra loro. La prima differenza sostanziale sta proprio nella destinazione d’uso: un pannello solare termico serve sostanzialmente a scaldare l’acqua, mentre uno fotovoltaico è perfetto per creare energia. Ulteriori punti divergenti si possono leggere nelle righe seguenti, o nell’articolo che ne parla più approfonditamente.

Un pannello fotovoltaico è realizzato in silicio, e serve per produrre energia elettrica. Di media questi pannelli hanno una capacità di assorbire energia solare che va al 7 al 17 % – in base al modello scelto. Hanno un costo abbastanza elevato (che si aggira intorno ai 6.000 euro, fino a sfiorare i 13.000), ma possono durare per

Stufe a legna

Subito dopo il caminetto le stufe a legna rappresentano il metodo di riscaldamento più conosciuto e diffuso. Le più note sono realizzate in ghisa, ma se vogliamo una resa più ottimale possiamo sceglierne un modello in materiale refrattario. Questo penalizza leggermente la struttura, ma conferisce alla stufa una potenza e una capacità di conduzione senza eguali. Le stufe a legna rendono molto bene, sono in grado di scaldare in fretta anche gli ambienti più freddi e grandi. Hanno un’autonomia di 24 ore, e ciò significa che per tutto quel tempo non sarà necessario riaccendere la stufa e caricarla di nuovo, ma avremo comunque un tepore costante per un giorno intero. Inoltre il combustibile usato, la legna appunto, è un’alternativa ecologica ed ecosostenibile a tutti gli altri. Pensiamo inoltre che ha un costo davvero minimo, e spesso anzi possiamo

Ammoniaca come antitarlo: funziona davvero?

Se siamo assaliti dai tarli abbiamo bisogno di una soluzione rapida ed efficace per estirparli. In commercio ci sono moltissime valide alternative definite industriali, ma è bene dire che è possibile cacciarli anche con dei rimedi “fai da te”. Uno di questi prevede l’uso dell’ammoniaca, un prodotto molto forte che potrebbe funzionare bene nei trattamenti anossici (dove cioè è prevista una privazione dell’ossigeno nell’ambiente, per renderlo poco favorevole allo sviluppo di queste creature).

Sebbene questo prodotto si può reperire facilmente, anche a poco prezzo, molti tendono a impiegarlo contro i tarli senza però avere le giuste informazioni. Prima di tutto dobbiamo sapere che l’ammoniaca – ovvero un gas incolore tossico – è molto forte, ed è conosciuta soprattutto per il suo potere corrosivo. Per tale ragione dobbiamo ragionare bene prima di usarla su mobili di

Frasi e aforismi sull’entusiasmo

Spesso ci capita di sentire un’immensa gioia dentro, a cui spesso non sappiamo dare un nome, ma che necessita di uscire fuori. L’entusiasmo è quell’emozione di trasporto e contentezza che riusciamo a provare solo quando facciamo qualcosa che ci piace molto, o stiamo in compagnia di persone in grado di suscitarla in noi. È come una scintilla che spinge verso ciò che amiamo, e senza di questa non potremmo mai accendere il fuoco delle nostre passioni. Secondo Raplh Waldo Emerson infatti è più che una motivazione, ed è necessario averne una buona dose perché “senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande”.

Altri filosofi e pensatori invece vedono nell’entusiasmo una forza divina. I greci per primi hanno attribuito alla parola questo senso, che per loro voleva dire “avere un Dio dentro”. Se analizziamo il significato vero