Action camera e risoluzione: le impostazioni da utilizzare per questa fotocamera

Le action camera sono delle fotocamere digitali nate negli ultimi anni e che sono caratterizzate da un indirizzo di utilizzo molto preciso che le rende adatte a delle situazioni molto specifiche. Nella traduzione italiana del nome le action camera diventano delle camere d’azione, questo già potrebbe indicarvi l’obiettivo per cui vengono realizzate e utilizzate dagli appassionati. Infatti queste fotocamere, che sfruttano comunque una tecnologia di tipo digitale, sono però pensate per andare a realizzare foto e video in movimento, fatte mentre siete nel pieno di attività come lo sport, il paracadutismo, le immersioni, la corsa o addirittura in attività come il bungee jumping. La cosa essenziale è che la qualità dei video e delle foto che realizzerete in queste particolari condizioni saranno del tutto perfette e privi dei difetti che avrebbero se le fareste con una classica fotocamera digitale. Questo perchè le action camera sono realizzate in modo tale da permettervi di mantenere alta la qualità delle immagini che otterrete ma senza impedirvi di essere in movimento. Queste camere sono quindi davvero perfette per tutti coloro che fanno tante attività diverse e che sopratutto vogliono poter filmare o fotografare quello che fanno. Se siete interessati all’acquisto di una fotocamera del genere, vi potrebbe essere utile consultare la guida che potete trovare su questo sito che è proprio dedicato alle action camera .Se invece già possedete una action camera e state cercando di capire come utilizzarla al meglio, allora dovreste sempre tenere conto del fattore legato alla risoluzione dell’immagine, sia delle foto che dei video; questo fattore si potrebbe tradurre nel  numero di pixel che si trovano in ogni ogni singolo fotogramma. Più alto è il numero di pixel, e maggiore sarà la qualità stessa dell’immagine. Per capire quale potrebbe essere la risoluzione più adatta all’utilizzo della action camera dipende principalmente dal tipo di ripresa che volete effettuare. Le più comuni sono: HD, che è il tipo di risoluzione vecchia potremmo dire ma ancora utilizzata, Full-HD, 2K Quad HD, 2.7K, 4K Ultra HD. La scelta, come abbiamo già accennato, dipende da vari fattori che dovrete esaminare per avvicinarvi quanto più possibile al risultato che desiderate ottenere.