L’H3 hotel e il turismo sostenibile su Prefabbricatisulweb.it

Ultimamente si parla molto di usare dei prefabbricati anche nel settore turistico, soprattutto per la realizzazione di hotel, alberghi, case vacanze e simili. Usando questa tecnica possiamo dar via a un turismo sostenibile, che costa poco in termini di produzione, si realizza in fretta, e soprattutto ha un minimo impatto sul nostro pianeta.

Una delle principali caratteristiche di una casa prefabbricata è la modularità, ossia quella caratteristica che ci permette di assemblare moduli predefiniti per costruire edifici di grandi dimensioni. Questo lo sa bene la Lookotels, un’azienda che costruisce case e alberghi prefabbricati, che ha pensato bene di creare stanze complete di tutto – come le capsule hotel giapponesi. Lo spazio abitabile è comunque confortevole: le dimensioni di ogni stanza variano dai 9,7 fino ai 12,1 metri quadri. In questo spazio possiamo disporre ogni tipo di arredamento, pezzi di mobilio, sistemi di riscaldamento, wifi, eccetera.

Sfruttando questo sistema si possono costruire hotel interamente in fabbrica. Si può realizzare anche un albergo con 100 posti letti, in un tempo relativamente breve (circa 6 mesi). Questo si traduce in minori costi di produzione, e un impatto ambientale minimo. Inoltre l’efficienza energetica è pari al 40 % in più rispetto ai tradizionali alberghi.

Il prototipo di questo H3Hotel è stato realizzato dalla Blast Architetti, Manens Intertecnina e BMS Progetti. È stato poi presentato al Salone dell’Ospitalità Professionale di Milano, ed è stato pensato per essere poi costruito a Bergamo. L’idea è quella di creare un hotel con costi molto limitati – circa 60 mila euro – e un basso livello di consumi. È realizzato con blocchi prefabbricati autoportanti di circa 19 mq l’uno. Ognuno di questi è dotato di una camera da letto e un bagno, componendo così circa 120 stanze, e un impianto per poter essere autonomi dal punto di vista energetico. Installando pannelli solari e fotovoltaici, introducendo l’uso di pompe di calore per l’acqua calda sanitaria, e usando determinati sistemi di illuminazione (e solo dopo aver isolato termicamente ogni stanza), si può ridurre notevolmente l’impatto ambientale ed economico di un hotel. L’H3Hotel quindi ha una classe energetica A, ed è realizzabile in soli 8 mesi.