Pannello solare termico o fotovoltaico?

Contrariamente a quanto si possa credere ci sono moltissime differenze tra un pannello solare termico e uno fotovoltaico. Spesso tendiamo a confondere questi due termini, quando in realtà stanno a indicare due sistemi completamente diversi tra loro. La prima differenza sostanziale sta proprio nella destinazione d’uso: un pannello solare termico serve sostanzialmente a scaldare l’acqua, mentre uno fotovoltaico è perfetto per creare energia. Ulteriori punti divergenti si possono leggere nelle righe seguenti, o nell’articolo che ne parla più approfonditamente.

Un pannello fotovoltaico è realizzato in silicio, e serve per produrre energia elettrica. Di media questi pannelli hanno una capacità di assorbire energia solare che va al 7 al 17 % – in base al modello scelto. Hanno un costo abbastanza elevato (che si aggira intorno ai 6.000 euro, fino a sfiorare i 13.000), ma possono durare per almeno 30 anni. Bisogna appoggiarsi a un vero professionista per la loro installazione, in quanto potrebbe risultare complessa. Inoltre, se vogliamo avere davvero dei risultati tangibili, dobbiamo mettere almeno 10 metri quadri di pannelli. Per tale ragione avremo bisogno di molto spazio per poterne impiantare molti. Tuttavia possiamo pensare di integrarli al meglio nell’edificio, per esempio usando le cosiddette tegole fotovoltaiche per la costruzione del tetto. In questo modo avremo i nostri pannelli, ben mascherati e posizionati a regola d’arte.

i pannelli solari sfruttano un raccoglitore per scaldare le sostanze fluide, spesso l’acqua. Quello di scaldare appunto è lo scopo per cui è stato ideato, al fine di alimentare un sistema idrico sanitario. La loro efficienza è pari all’80 %, e sono ampliamente usati anche grazie agli incentivi e agevolazioni che prevedono per l’installazione. Il loro costo poi non è neanche così proibitivo: parliamo di un prezzo che si aggira intorno ai 1.500 euro (che può arrivare fino ai 3.500) per pannello, che ha una vita media di almeno 20 anni. I lavori legati all’installazione sono abbastanza semplici, e già con un solo pannello potremo avere i benefici di un sistema idrico scaldato. Non occupano molto spazio, e si possono piazzare in qualsiasi punto dell’edificio (purché sia a sud, dove il sole picchia più forte).