Sale la domanda di mercato degli essiccatori per alimenti, che si stanno ritagliando uno spazio nelle cucine per la loro ‘vocazione’ salutista nell’essiccare i cibi. Ma quali modelli scegliere fra i tanti in commercio? Quali sono i migliori brand sul mercato di questi apparecchi relativamente nuovi ma fatti per replicare in modo automatico l’antica usanza di essiccare i cibi? Fra i migliori modelli in vendita sicuramente un posto in prima fila spetta di diritto agli essiccatori Biosec, brand che è diventato un punto di riferimento nel campo dell’essiccazione alimentare degli ultimi vent’anni. Questi modelli di forma rettangolare e ovaleggiante a basso consumo si fanno apprezzare anche per il design che non guasta in cucina, parliamo di essiccatore a funzionamento orizzontale che erogano flussi d’aria calda a diffusione omogenea dentro la camera dell’apparecchio dove sono presenti i vassoi caricati nei cestelli con la materia prima posta ad essiccare.
Certificati e BPA free, gli essiccatori Biosec dispongono di svariati programmi elettronici, sia manuali che automatici, e dell’esclusivo sistema di ventilazione Dyset Pro per una resa ottimale a temperature comprese fra 20 e 60 gradi. Tanto di cappello anche a Klarstein, altro brand affidabile con un background pluriennale nel settore degli elettrodomestici e, nella fattispecie, dell’essiccazione automatica attraverso il lancio di prodotti di qualità come i suoi essiccatori specializzati nella disidratazione della frutta, una tipologia particolare di essiccatori anche a freddo. Divertenti e facili da usare, oltre che particolarmente silenziosi, gli essiccatori Klarstein a flusso orizzontale Klarstein sono veloci e potenti con ampie aree di essiccazione e motore di potenza regolabile.
Altro brand storico e stavolta made in Italy è Beper, forte di una tradizione plurisecolare, essendo nato duecento anni fa a Verona nel campo dei prodotti per la casa e la cucina. Gli essiccatori Beper piacciono anche perché rientrano in una fascia bassa di prezzo, senza lesinare in qualità e semplicità d’uso, proprio per questo consigliati ai principianti che vogliono provare a cimentarsi nell’antica arte dell’essiccazione con metodi moderni e tecnologici. Gli essiccatori Beper, anch’essi di tipo orizzontale, hanno una forma rotondeggiante che occupa meno spazio dei modelli standard e un pulsante di regolazione della temperatura da 35 a 70 gradi, fra i modelli più semplici e intuitivi sul mercato dei piccoli elettrodomestici da cucina.